Sulla scrivania

Ho una storia. Dall’inizio al finale. Stesa su sessanta fogli.

Ho un dilemma: che farne?

Ho una tentazione: la pubblico senza dirlo a nessuno, faccio da sola.

L’hanno letta in tre. Hanno tirato via gli errori che a me, nelle numerose riletture, mi sono sfuggiti.

In quanto tempo l’ho scritta? In due anni.

Mi piace? Tanto, tantissimo.

Ma vuoi fare o no la scrittrice? Questa domanda, oggi, mi fa sorridere. Da questa domanda dipende buona parte degli ultimi quindici anni della mia vita. E non ho risposta, o meglio, ho una risposta che cambia spesso. Ero ossessionata dall’idea di voler fare la scrittrice. Ora amo scrivere, ma questo mi basta, mi basta il piacere, mi resta il piacere della scrittura.

E allora perché, mi chiedo, non so cosa fare adesso? Non so se buttarla là, tra le storie di tanti, troppi, auto-pubblicate, o trattenerla, chiuderla nel cassetto, o ancora mandarla a un editore, tentare gli stessi passi, bussare a porte troppe volte rimaste chiuse.

I fogli riposano, i dubbi avanzano.

 

 

 

 

 

 

 

 

Quando tutto inizia. DeA Planeta e un nuovo premio letterario, molto interessante.

DYRccYsX0AAdVnQ

Quando qualcuno mi chiede cosa faccio nella vita, mi viene naturale rispondere che scrivo. Questo lascia negli occhi degli interlocutori un punto di domanda enorme. Hanno ragione a chiedersi se sono pazza o meno. In fondo ho scritto e pubblicato per un concorso un solo libro! Quanto ha venduto? Credo un migliaio di copie più o meno, tra libro e ebook. Quindi poco, esperienza circoscritta a un desiderio, tra l’altro ormai è un’avventura abbastanza datata perché iniziata dieci anni fa, perché è dieci anni fa che mi sono messa a lavorare su questa storia e sono riuscita a pubblicarla più di un anno fa.

Nela vita sono una maestra, precaria, con la passione per la lettura, e che ha scritto un piccolo romanzo per raccontare una storia d’amore, senza troppo preoccuparsi di seguire determinati canoni così da provare ad entrare in un circuito, presentarsi magari ad una casa editrice e provare ad essere scelta.

Quando una passione inizia, tutto comincia, o ricomincia. E quando tutto inizia non ti importa di seguire le regole, di fare bene le cose. Il tuo entusiasmo basta. E ogni volta che rileggo qualche pagina di questo libro torno ad essere quella che ero in quel momento in cui, china su un foglio, scrivevo di Marta e Luca, i due protagonisti, del loro amore ritrovato, per poco, ma pieno e in qualche modo straordinario, perché rompe le abitudini e colora di una nuova sfumatura le loro vite.

E io nei libri ho cercato sempre una sfumatura di colore in più.

Quando tutto inizia le sfumature possibili sono infinite, e vorrei ricominciare a scrivere con questa capacità di sentire che è davvero così. Non ci riesco, per ora, così non riesco più a immaginare per me il momento in cui avrò un nuovo romanzo mio pronto per iniziare una nuova strada, un nuovo percorso. Ed è un peccato questo, ne sono convinta, lo penso da ieri, da quando ho letto il bando del premio letterario Dea Planeta. Se avessi un manoscritto nel cassetto non esiterei a inviarlo.

Avere un inizio, un nuovo inizio tra le mani, in testa, nel cuore, per provare ancora a vedere, negli occhi delle persone con cui mi capita di parlare, il punto interrogativo o l’esclamazione sottointesa di chi si sente dire “io scrivo” e sentirmi aliena, strana, pazza, una che crede in un desiderio e oltre a quel che è si spinge a vedere cosa potrebbe essere, diventare.

Il mio primo libro mi ha insegnato la bellezza dell’inizio, di ogni inizio. Magari, un giorno…

 

Scatti e pezzi di storie.

san casciano

“Come ogni sabato, aveva aspettato l’ora in cui, sulla facciata della Collegiata di San Leonardo, poteva distinguersi netta la linea d’ombra.
Ninì era felice. In piazza due bambini giocavano a rincorrersi, li sentiva gridarsi addosso. E il fumo dei camini accesi nelle poche case abitate, aveva riempito l’aria. Lo respirava e sapeva che c’era chi, davanti al fuoco, si sapeva felice come lei. Pensò che non le era mai bastato poco. Al “basta poco” non aveva mai creduto. Quel momento era tutto. La linea d’ombra, i bambini, un paese a cui tornare. La sua vita.”

 

Novembre

 

Novembre è arrivato. Me lo ha detto stamattina il solito albero, spogliato e abbracciato da nebbia e freddo.

23167636_10204093349090218_3142344434360490641_n.jpg

Quanto tempo ho passato a scrivere sotto la sua chioma in estate! Quanto tempo è passato dall’ultima volta che mi sono seduta lì sotto! Ho riempito pagine, quaderni, a volte penso sia stato tutto inutile, se lo misuro col metro di giudizio solito, basato su soldi e carriera. Tutto inutile, poca capacità di finalizzare in un mondo in cui il fine è tutto quello che conta. L’albero solitario e spoglio, nascosto dalla nebbia, sta crescendo, nonostante sembri inutile la sua presenza, lui cresce e si ancora al suolo, allunga i rami, si allarga.
Tornando a casa ho chiamato un’amica, gli ho detto che mi piacerebbe in una delle prossime sere organizzare un incontro di scrittura, che abbia per tema “L’albero”, invitare gente, sederci insieme come sotto a un albero. “Ci sarò” ha risposto. Le parole mi hanno portata qui, al punto in cui non mi importa sapere il fine, mi importa di più il “durante”, la strada, la crescita di un seme che da qualche anno curo. Le parole. Ogni incontro. Cura e crescita anche quando fitta è la nebbia intorno.

“Uno schiocco di dita” in finale!!!

17554374_10203205507694738_1373408126515821768_n

La strada continua, e tra meno di un mese sapremo chi vincerà il concorso ilmioesordio2017. Sono felice, comunque andrà io so che questa storia mi ha regalato tante emozioni e soprattutto la voglia di continuare a scrivere e a credere che tutto è davvero possibile. Vi lascio qui un pezzo del primo capitolo. Potrete andare su http://www.ilmiolibro.it per sostenere la storia, lasciare un commento sulla pagina dedicata. Grazie a tutte le persone che mi hanno accompagnata e mi sono vicine in questa avventura!

“Il foglio di carta leggerissima, quasi trasparente, scivolò dal libro e volò come fosse una piuma, fino a toccare il pavimento. C’era una scritta, un po’ sbiadita, ma ancora leggibile. La grafia era inconfondibile, un corsivo piccolo, stretto, che riconobbi subito. Lo raccolsi, e tenendolo tra le dita mi accorsi che stavo tremando. Quello era il libro che Luca mi aveva lasciato al nostro ultimo incontro e che non avevo ancora aperto. Erano passati poco più di due mesi dalla sua partenza e stavo finendo di svuotare alcuni scatoloni appoggiati in soffitta. Tiravo fuori cose messe dentro alla rinfusa durante il trasloco. Nella fretta di venir via dall’appartamento dei miei e trasferirmi nella vecchia casa dei nonni mi sembrò più semplice ammucchiare senza un ordine preciso e mi ritrovai con una soffitta da svuotare e una casa intera da riordinare. Avevo trovato di tutto, foto, vecchie musicassette ormai diventate inascoltabili, perché superate dalle nuove tecnologie, diari di scuola, libri. Li sistemavo sulle mensole e tra i tanti spuntò il libro di Luca. Rivedere la copertina me lo fece ricordare. Lo avevo rimosso in una sorta di amnesia da autodifesa per non ripensare all’ultima volta che l’avevo visto. “Seta” era il titolo stampato in copertina. Ingiallito, con le pagine rigide, ispessite dal tempo. Chissà dove l’aveva preso! Magari in una delle bancarelle dell’usato al mercatino dell’antiquariato. Non avevo intenzione di leggerlo, ma lo aprii per sfogliarlo velocemente e spuntò il foglietto, leggerissimo, quasi trasparente, scritto in corsivo, una grafia piccola di lettere allungate, la sua:

“Ci siamo amati, lo so, anche se non ce lo siamo detti. Ci ameremo ancora, mai completamente. Non esiste un amore completo, non esiste per me e per te. Parto senza avere il coraggio di affrontarti. Ho bisogno di una vita nuova, senza di te. Se vorrai cercarmi potrai farlo, chiedi il numero e l’indirizzo ai miei. Perdonami.”

Quelle parole si scagliarono su di me come frecce. Rimisi il foglietto nel libro, in fretta, per farlo sparire, per non cedere alla tentazione di leggerlo ancora. Le sue parole altro non erano che bugie cucite su misura per salvarsi la faccia e io non volevo più sentirle, non volevo più pensarci. Ma cacciarle via fu praticamente inutile, ero più fragile di quanto volessi ammettere. Così, sedendomi davanti alla piccola finestra della soffitta, ripensai al nostro ultimo incontro. Ricordo ancora quel momento nei minimi dettagli, si ricorda alla perfezione un’ultima volta.

Un vento improvviso si alzò e nuvole grigie si affacciarono all’orizzonte, annunciando un temporale, uno di quelli che si preparano in poco tempo, minacciosi e frequenti in estate, da queste parti. Si avvertiva già il profumo di terra bagnata, forse uno degli odori più buoni che si possano sentire, anche se la pioggia era ancora lontana.

L’orologio sulla parete mi ricordava che avrei fatto tardi anche quella sera. Da qualche mese, al lavoro, finire abbondantemente oltre l’orario di chiusura era diventata una consuetudine. Erano già le cinque e niente in quella giornata era andato per il verso giusto. Il cellulare prese a squillare, lo cercai nell’ammasso di fogli accatastati sulla scrivania, lasciai perdere per un attimo i biglietti di auguri ancora da scrivere e i mazzi di fiori da consegnare.

– Pronto.

– Marta, sono io. Posso passare da te? È questione di un minuto.

– Ho mille cose da fare, adesso non ho proprio tempo. Possiamo fare stasera?

– Ti prego. Ci vorrà pochissimo, promesso!

Ogni volta che Luca chiamava io correvo. Non riuscivo mai a dirgli di no e a maggior ragione in quell’occasione, dopo averlo sentito trafelato, ansioso. Il tono della sua voce era strano, avevo riconosciuto nella sua richiesta una supplica che mi allarmò. M’aveva detto poche parole, ma lo conoscevo abbastanza da sentire quando qualcosa non andava, così nonostante la fretta in cui la giornata era precipitata, scelsi di fare una pausa.

– Vengo io, ci vediamo al solito posto tra un quarto d’ora.

Davanti al portone della chiesa non c’era. Fremevo per la curiosità di sapere il motivo di tanta urgenza. Arrivò in bici, sembrava agitato, pensai che avesse fretta come me. Indossava una maglietta rossa e un paio di jeans scoloriti, sulle spalle il solito zaino giallo e blu. Non scese, restò fermo con un piede sul pedale e l’altro appoggiato a terra. Quando capii il motivo dell’appuntamento, rimasi spiazzata.

– Non leggerlo subito, puoi tenerlo, non preoccuparti.

Cercò nel suo zaino e tirò fuori un libro. Lo presi in mano, non volevo discutere e non protestai davanti a quella che mi sembrò la cosa meno importante e più stupida del mondo. Ero corsa da lui solo perché voleva consegnarmi un libro. Ero corsa lì solo per soddisfare un suo capriccio. Con un tono scocciato mi preparai a tornare al lavoro:

– Svelto dai, tra poco pioverà. Ci vediamo stasera, andiamo con gli altri a prenderci un gelato ok?

Non aspettai che mi rispondesse. Feci per andarmene, mi voltai giusto un attimo per ringraziarlo del libro. Queste sono state le mie ultime parole per lui. Non aggiunsi altro e me ne andai. Era una cosa seria, ma non potevo saperlo. Se avessi aperto il libro avrei capito. Era davanti a me la verità, tutta scritta nei suoi occhi schivi. Non mi aveva guardata in faccia nemmeno per un momento. Nel suo sguardo c’era già tutto.”

“Uno schiocco di dita”, su http://www.ilmiolibro.it.

 

Tutti per “Uno schiocco di dita”

IMG_20170829_204241_137.jpg

Chissà se vi piacerà come piace a me! Questa copertina è la faccia di una storia che amo, che amerò sempre, perché è la prima, non è perfetta, forse mai lo sarà e per questo la amo ancora di più. Non ho da difendere il mio lavoro, perché questa storia non è frutto del mio lavoro. È venuta fuori dalla vita, tutta intera. Amo questa storia perché restituisce a me l’immagine di quel che sono stata, di quel che sono ancora, di quel che non sono più. Fugge il tempo per rincorrere la bellezza di un amore che resta puro e libero. Fugge la perfezione per finire in qualche crepa del cuore, dell’anima, crepe frastagliate e incerte, come è incerta la luce che ne esce. Scrivendo non lavoro, io scrivendo divento viva, risorgo dalle morti quotidiane, smetto di credere al destino e provo ad imboccare una strada nuova e non segnata da altri passi. Questa storia è stata ed è un passo nuovo. Provate a dimenticare quel che ho sempre detto e a sentire quel che provo a dirvi forse per la prima volta. Non voglio essere una scrittrice, mai lo sarò. Mi racconto storie e la prima di queste storie che mi sono raccontata, tanti anni fa, è questa, l’imperfetta storia di una ragazza che a vent’anni era piena di sogni e attese e dolori, e è diventata una donna ancora piena di sogni e attese e dolori. E di quella ragazza, di questa donna, qualcosa è finito tra queste righe e ammetterlo è difficile, ma è anche una ricerca d’umiltà, un passo oltre le paure. È la storia originale, troverete sbavature, intoppi, ma vi assicuro che il filo non lo perderete. Così perdonatela e perdonate chi l’ha scritta, e cercatela, è gratuita ancora per un po’. Se la sosterrete, forse, la troverete così, in un libro. Anche in quel momento, provate a ricordare che questa storia, è molto più che un libro, per me, e spero pure per voi.

Iscrivetevi su http://www.ilmiolibro.it

per sostenere

“Uno schiocco​ di dita”,

in concorso a

Ilmioesordio 2017.

 

Quello che conta davvero.

Sono molto felice, perché già da oggi in tanti hanno colto l’occasione dell’ebook gratuito per scaricarlo. Il costo originario è di 0,99 centesimi, costano poco gli ebook, soprattutto quelli piccoli e scritti da sconosciuti. Costano meno di un chilo di pane, di un caffè, meno di un pacchetto di caramelle, meno di un quotidiano, di un gelato, meno di uno svago qualsiasi.

Costa talmente poco un ebook che diventa inevitabile riflettere sul perché si attenda una promozione per scaricarlo, e so che in tanti ce lo chiediamo. Ma io spero che chi scrive non lo faccia per un guadagno, tra l’altro irrisorio.

Io so che i miei racconti non valgono i soldi che costano, so che varranno le letture che riusciranno a conquistare, i lettori che si convinceranno a cercarci qualcosa. Così ho messo quel prezzo, 0,99, giusto per riconoscermi il valore di un impegno che rimane tale anche in questi due giorni che potete godervelo gratis.

Ho venduto quattro copie in due mesi, facendo pagare il mio lavoro meno di un caffè, oggi sono già arrivati 39 download. Pochi centesimi o nessun centesimo poco importa. Io spero che queste storie arrivino a un cuore, o a 33, o a quelli che saranno e non voglio che facciano successo, non scrivo per averne, non scrivo abbastanza bene da poterlo meritare.

Le storie che scrivo hanno bisogno di qualcuno che le legga per valere qualcosa, non di un prezzo in copertina, non di un guadagno. Ma ancora prima, le storie che scrivo, hanno trovato valore proprio quando la penna ha iniziato a mettere nero su bianco quel che volevo raccontare.

Oggi sono felice, per aver ancora una volta scoperto che il vero guadagno, nelle cose che facciamo, non è mai questione di soldi.

Vi chiedo di scaricarlo se vi attrae, se vi incuriosisce, di farlo in questi due giorni in cui costa niente e lasciarmi un pensiero vostro, l’unico valore che mi renderà un poco più ricca e felice.

Per festeggiare…

Per festeggiare i più di 2.500 visitatori del blog, precisamente 2.735, da domani 9 agosto per due giorni, i miei racconti saranno gratuiti su Amazon. Grazie per le vostre condivisioni, per i vostri passaggi, i commenti. Spero si cresca ancora, si diventi centomila. Intanto, nell’attesa, leggete queste dieci brevi storie…

 

“RACCONTI” di Chiara Pellegrini

Ho scritto dieci 11216271_10205187234693681_1164325185_n.jpgracconti brevi, li ho messi insieme e ne è uscito un ebook.

Gratuito, in download su Amazon e altri store.

Il cuore di ogni racconto è un incontro, non solo quello che accade ad un certo punto della vita tra persone.

Ora, il perché io li abbia scritti, raccolti e pubblicati, ha molto a che fare non tanto con il sogno di diventare una scrittrice, piuttosto con il desideri che questi racconti se ne vadano in giro, vengano letti e magari qualcuno decida pure di commentarli. Cerco il contatto e in quel contatto vorrei poi sentirci la spinta verso le cose nuove, verso le nuove storie che sono in giro  aspettano solo che qualcuno le racconti.

L’immagine in copertina è un disegno che mi è stato regalato. Una finestra da cui una ragazza guarda il mondo, e magari cerca proprio quelle storie ancora da raccontare. Ho somigliato e somiglio ancora all’immagine. Ho avuto la mia finestra da cui mi lasciavo sorprendere da chi stava fuori. Poi sono uscita anche io, ora sono in giro, ma nel cuore quella finestra rimane, aperta, col cielo nella stanza e i fiori appesi alla ringhiera del terrazzo su cui la finestra si apriva. Era la mia stanza, il mio terrazzo, la mia finestra e da questi posti sono venuti fuori le dieci storie che potrete leggere.

Mandarle in giro è un modo per chiudere quel cerchio, per guardare avanti, da nuove finestre, per percorrere strade nuove.

Dieci storie scritte, tante ancora da scriverne.